I 5 indicatori chiave della sostenibilità produttiva

Come misurare (davvero) l’impatto ambientale della tua fabbrica

La transizione verso un modello industriale sostenibile non è più un'opzione, ma una necessità. Tuttavia, non si può migliorare ciò che non si misura.
Per questo, ogni azienda manifatturiera dovrebbe monitorare attentamente gli indicatori chiave della sostenibilità produttiva.

Ecco i 5 KPI essenziali per capire dove sei – e dove puoi arrivare.

1. Consumo energetico per unità prodotta (kWh/unità)

Questo indicatore misura quanta energia viene impiegata per ogni pezzo o lotto realizzato.
Un valore elevato può indicare:

  • macchinari obsoleti o inefficienti

  • processi mal ottimizzati

  • fasi produttive con lunghi tempi morti o setup inutili

💡 Con SkyMes puoi monitorare questo dato in tempo reale, linea per linea, turno per turno, identificando subito anomalie o sprechi.

2. Indice di scarto (Waste Rate %)

Gli scarti generano rifiuti, consumano energia inutilmente e riducono la resa del processo produttivo.
L’indice di scarto ti dice quanti pezzi sono stati prodotti inutilmente — e quindi, quanto materiale (e CO₂) è stato sprecato.

✅ Ridurre gli scarti significa ridurre impatto ambientale e costi industriali.
SkyMes collega qualità e performance, offrendo insight immediati.

3. Emissioni di CO₂ per ciclo produttivo

Un indicatore sempre più richiesto per conformità ESG e reportistica ambientale.
Può essere calcolato combinando:

  • consumo energetico

  • tipo di fonte (rinnovabile o fossile)

  • durata dei cicli produttivi

📊 Con SkyMes puoi integrare dati energetici e ambientali per generare report automatizzati su base giornaliera o settimanale.

4. Utilizzo delle risorse (materia prima per prodotto finito)

Questo KPI misura l’efficienza nell’uso dei materiali.
Più sei preciso e ottimizzato, meno risorse sprechi.
Un alto rapporto tra input e output può rivelare:

  • sovrapproduzione

  • errori di setup

  • inefficienze nel layout o nella logistica interna

🔍 SkyMes consente di mappare ogni input, monitorando i consumi specifici per ricetta, codice articolo, macchina o operatore.

5. Indice di efficienza energetica per macchina o impianto (OEE + kWh)

L'OEE (Overall Equipment Effectiveness) è lo standard per misurare l’efficienza operativa.
Combinandolo con i dati energetici, ottieni un KPI chiave: quanto consuma ogni punto percentuale di efficienza.

📈 Un impianto con OEE alto ma consumo eccessivo non è sostenibile.
SkyMes ti aiuta a bilanciare performance e sostenibilità, macchina per macchina.

Conclusione: la sostenibilità si misura, si monitora, si migliora

Non basta "essere green": bisogna dimostrarlo con i dati.
I 5 KPI che abbiamo visto sono la base per un approccio concreto, misurabile e strategico alla sostenibilità produttiva.

🌿 Vuoi iniziare a misurare (davvero) l’impatto ambientale della tua fabbrica?
👉 Contattaci per una demo gratuita di SkyMes.

Previous
Previous

Obiettivi ESG e Fabbrica Digitale: Connessioni e Opportunità

Next
Next

Smart Factory = Green Factory?