5 miti da sfatare sul MES

Il MES (Manufacturing Execution System) è ormai uno dei pilastri della trasformazione digitale nelle aziende manifatturiere. Eppure, attorno a questo strumento circolano ancora tanti pregiudizi e convinzioni errate che spesso frenano le aziende dall’adottarlo.

In questo articolo sfatiamo i 5 miti più comuni sul MES, per aiutarti a fare chiarezza e valutare in modo più consapevole.

1. “Il MES serve solo alle grandi aziende”

Molti pensano che il MES sia una soluzione complessa e costosa, adatta solo ai colossi industriali.
Falso.
Oggi esistono soluzioni scalabili e modulari, pensate anche per le PMI: il MES può crescere insieme all’azienda, partendo da funzionalità base fino a coprire processi più complessi.

2. “Con l’ERP non serve un MES”

ERP e MES vengono spesso confusi, ma hanno ruoli diversi e complementari.

  • ERP: gestisce la pianificazione e gli aspetti amministrativi.

  • MES: controlla e monitora in tempo reale ciò che accade in produzione.
    Uno non sostituisce l’altro: insieme creano una visione completa, dall’ufficio al reparto produttivo.

3. “Implementare un MES è troppo lungo e complicato”

Un tempo era vero: i progetti MES potevano richiedere mesi (o anni).
Oggi, invece, grazie a tecnologie cloud, interfacce user-friendly e modelli preconfigurati, l’implementazione può essere rapida e progressiva, con ritorni tangibili già nel breve termine.

4. “Il MES serve solo a monitorare la produzione”

Ridurre il MES a un “sistema di controllo” è riduttivo.
Il MES:

  • migliora la qualità riducendo gli scarti,

  • supporta la manutenzione predittiva,

  • aumenta la trasparenza e la tracciabilità,

  • contribuisce alla sostenibilità ottimizzando l’uso delle risorse.
    È uno strumento strategico, non un semplice “occhio digitale”.

5. “Il MES è un costo, non un investimento”

Molte aziende esitano perché vedono il MES come una spesa.
In realtà, il ROI di un MES ben implementato è altissimo: riduzione dei fermi macchina, meno errori, più efficienza e margini più alti. Ogni euro speso si traduce in risparmi e competitività nel medio-lungo periodo.

Conclusione

Il MES non è un lusso né una complicazione, ma un abilitatore di crescita per qualsiasi realtà produttiva. Sfatare questi miti è il primo passo per capire il suo reale valore e per non restare indietro nella corsa verso la fabbrica digitale.

Next
Next

Dati storici vs tempo reale: quale strategia per quale obiettivo?