Il ruolo chiave della formazione nel successo di un progetto MES

Quando si implementa un sistema MES (Manufacturing Execution System), spesso l’attenzione si concentra su aspetti tecnici: architettura, integrazione, funzionalità e tempi di rilascio. Tuttavia, un elemento strategico ma troppo spesso sottovalutato è la formazione degli utenti e dei team coinvolti. In realtà, la formazione è uno dei pilastri fondamentali per il successo di un progetto MES.

Perché la formazione è così importante?

Un MES non è solo uno strumento software: è un cambiamento culturale e operativo per l’intera fabbrica. Introdurre un sistema che digitalizza i processi produttivi, automatizza raccolta dati e favorisce decisioni basate su informazioni in tempo reale richiede un cambiamento nel modo di lavorare delle persone.

Senza una formazione adeguata, il rischio è che:

  • Gli utenti non comprendano appieno il valore del sistema

  • Il MES venga utilizzato solo in minima parte o addirittura ignorato

  • Si verifichino errori operativi o resistenze interne

  • I benefici attesi (riduzione dei costi, maggiore efficienza, tracciabilità) non si concretizzino

Formazione: quando e per chi?

1. In fase di analisi e progettazione

Formare i key user già in questa fase consente di:

  • Coinvolgerli attivamente nella definizione dei requisiti

  • Generare consapevolezza sull’impatto del sistema

  • Ridurre la distanza tra chi progetta e chi utilizzerà realmente il MES

2. Durante l’implementazione

È fondamentale fornire:

  • Formazione pratica sull’uso delle funzionalità

  • Simulazioni dei flussi reali

  • Sessioni specifiche per i diversi ruoli (operatori, planner, responsabili produzione, IT)

3. Post go-live: formazione continua

Il supporto non si ferma al rilascio. Servono:

  • Sessioni di aggiornamento

  • Formazione su nuove funzionalità

  • Affiancamento nella fase iniziale di utilizzo quotidiano

Le caratteristiche di una formazione efficace

Una formazione di successo deve essere:

  • Coinvolgente e interattiva: meno slide, più simulazioni reali

  • Calata sul contesto dell’azienda: esempi concreti, non generici

  • Modulare: adattata al livello di competenza dei partecipanti

  • Misurabile: con indicatori di efficacia e feedback degli utenti

Conclusione

Investire nella formazione significa aumentare le probabilità di successo del progetto MES, accelerare l’adozione da parte degli utenti e massimizzare il ritorno sull’investimento. In un contesto industriale sempre più orientato alla trasformazione digitale, le persone restano il vero motore del cambiamento. E senza una formazione adeguata, anche la tecnologia più avanzata rischia di rimanere inutilizzata.

Previous
Previous

Cosa insegna il Lean Thinking alla digitalizzazione della fabbrica? Un approccio tecnico alla sinergia tra MES e miglioramento continuo

Next
Next

Il Change Management in Produzione: Guida per Evitare Resistenze